- What – Il progetto mentor
Chamber mentoring for international growth è un percorso sperimentale di guida e assistenza che nasce da un’azione sinergica tra la rete delle Camere di Commercio in Italia e quella delle Camere di Commercio Italiane all’estero.
Il progetto offre ad un gruppo selezionato di imprese italiane, l’opportunità di beneficiare, gratuitamente, del supporto da parte di un Mentor ossia un esperto rappresentato da un qualificato manager o da un imprenditore di successo di origini italiane operante all’estero.
- Why – Obiettivi
- attivare un network internazionale di mentor italiani che vivono e lavorano all’estero, in grado di contribuire alla crescita delle PMI italiane attraverso un percorso di apprendimento guidato
- offrire ad imprenditori e manager italiani un’occasione di sviluppo personale, professionale, aziendale
- favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche
- Who – Chi potrà beneficiare dell’ assistenza del mentor (mentee)
Il mentee sarà un imprenditore, un manager o una persona che ricopre un ruolo decisionale all’interno di un’azienda ed è:
- interessato ad aumentare la propria cultura d’impresa e sviluppare il proprio business sui mercati esteri
- dotato di forte motivazione al cambiamento
- interessato ad ampliare le proprie conoscenze e competenze personali
L’azienda del mentee dovrà preferibilmente:
- aver introdotto negli ultimi anni elementi di innovazione
- aver già maturato esperienza su mercati esteri o aver messo a punto un piano di internazionalizzazione da sviluppare a breve
Un’azienda è aperta all’internazionalizzazione quando:
- l’azienda è già operante o ha già pianificato la sua presenza su almeno un mercato estero
- l’azienda ha uno specifico e concreto interesse per il territorio estero per cui si candida (è già operante in quell’area estera o ha pianificato di farlo)
- How – Come aderire al progetto ed avere accesso all’ assistenza del Mentor (expert) Brasile
Per aderire al progetto i candidati-mentee devono compilare entro luglio un apposito “modulo di candidatura on line” disponibile all’indirizzo www.chambermentoring.it.
La selezione finale delle aziende che beneficeranno dell’attività di mentoring sarà effettuata dai Mentor del territorio estero prescelto, ciascuno dei quali sceglierà l’azienda italiana che intenderà seguire. Le imprese che saranno scelte saranno informate dall’ente camerale italiano tramite cui si saranno candidate.
- Which – Come si svolgerà il progetto
Mentor e Mentee dialogheranno “a distanza”, per 30 ore, in un arco temporale che va da ottobre 2017 a maggio 2018, secondo tempi e modi che, essi stessi, definiranno, con l’obiettivo concreto di definire assieme un piano di lavoro utile all’azienda italiana beneficiaria (l’azienda del Mentee). Un piano di lavoro che potrà riguardare aspetti produttivi, commerciali o organizzativi nel mercato e negli ambiti di cui il mentor è esperto.
- Main actors – Ruolo CCIE ed altri enti del sistema camerale
- azioni di sensibilizzazione e candidatura dei mentor
- rapporto con CCIAA per strutturazione attività di collaborazione e erogazione del mentoring
- affiancamento ai mentor nella fase di analisi delle candidature dei mentee
- contatto con la CCIA di provenienza dei mentee per eventuali approfondimenti sulle candidature delle imprese
- monitoraggio delle relazioni e del piano di mentoring
- promozione del progetto attraverso i propri strumenti di comunicazione
Oltre 50, tra CCIAA ed enti del sistema camerale italiano, hanno aderito all’iniziativa e sono impegnati nella pre-selezione di una rosa di manager e imprenditori interessati e motivati, di aziende con apertura internazionale e propensione all’innovazione.
Chamber Mentoring for International Growth è un’ iniziativa promossa da Unioncamere, coordinata da Assocamerestero e realizzata in collaborazione con il sistema camerale italiano e le Camere di Commercio italiane all’estero.